Eliminazione dell’ipersensibilità dentale ovvero della sgradevole sensazione di caldo e di freddo, anche dopo aver eseguito otturazioni molto profonde.
Chirurgia: nella piccola chirurgia la terapia con il laser è meno invasiva, evita il sanguinamento, la necessità di fastidiose “cuciture” (sutura) ed elimina complicazioni e fastidi post-operatori (edema, sanguinamento, dolore, ecc.).
Decontaminazione – effetto antibatterico: Il laser, grazie al suo potere battericida, riduce il rischio di infezioni e recidive, evitando il gonfiore e l’infiammazione che solitamente si verificano dopo un intervento.
Sbiancamento dentale: Il laser accelera l’azione del gel al perossido di idrogeno.
Herpes labiali: Malattia infettiva causata prevalentemente dal virus Herpes simplex 1 (HSV-1).
Afta o Ulcera aftosa: Ulcera dolorosa della mucosa ed eziologia (causa) sconosciuta.
Endodonzia: Il laser favorisce la sterilizzazione del canale endodontico.